
Cane aggressivo: aumento delle segnalazioni in Lunigiana

Negli ultimi mesi, in Lunigiana si sono moltiplicate le segnalazioni di aggressioni da parte di cani lasciati incustoditi. Episodi preoccupanti si sono verificati in diverse zone, con persone che, durante una semplice passeggiata, si sono trovate faccia a faccia con un cane aggressivo. Tra i casi più eclatanti, spicca quello di una giovane donna aggredita mentre percorreva la strada tra Mignegno e Succisa. Solo la sua prontezza nell’usare uno spray al peperoncino ha evitato conseguenze peggiori. Un altro episodio a Pontremoli ha visto un cane di grossa taglia liberarsi dal guinzaglio e attaccare due donne, una delle quali è rimasta ferita ed è finita in ospedale.
Le segnalazioni di cani aggressivi non si fermano qui. Incidenti simili sono stati riportati lungo il percorso natura di Filattiera e nella Selva di Villafranca. Il problema principale sembra essere la gestione irresponsabile degli animali, che vengono lasciati liberi senza guinzaglio o sfuggono dalle abitazioni. Podisti e ciclisti sono tra le categorie più a rischio, con diversi attacchi documentati. approfondisci
Cane aggressivo: le responsabilità dei proprietari
Per evitare pericoli, ogni proprietario deve rispettare precise regole di gestione del proprio animale:
- Mai lasciare il cane libero in strade, giardini o spazi pubblici.
- Obbligo di guinzaglio per tutti i cani in aree pubbliche.
- Museruola per razze potenzialmente pericolose, oltre al guinzaglio, per garantire maggiore sicurezza.
Il sindaco di Villafranca, Filippo Bellesi, responsabile del canile comprensoriale di Groppoli di Mulazzo, assicura che la situazione è sotto controllo e invita chiunque subisca un’aggressione a denunciare l’accaduto per attivare le procedure di controllo.
Spray al peperoncino: una soluzione efficace?
Di fronte a un cane aggressivo, la reazione più importante è mantenere la calma ed evitare movimenti bruschi che possano innervosire ulteriormente l’animale. Tuttavia, uno spray al peperoncino può rivelarsi un efficace strumento di autodifesa. Lo spray ha un effetto temporaneo anche sui cani, causando una sensazione di bruciore che li disorienta e permette alla persona aggredita di mettersi in salvo.
È fondamentale, però, usarlo solo in situazioni di reale pericolo e con estrema prudenza, evitando di spruzzarlo controvento o senza una reale minaccia. Inoltre, l’uso dello spray non deve mai sostituire la prevenzione: la responsabilità primaria resta quella dei proprietari, che devono adottare tutte le misure necessarie per evitare situazioni di rischio.
Un supporto concreto: il canile comprensoriale
Il canile di Groppoli di Mulazzo, oltre a gestire emergenze legate a cani aggressivi, offre anche un servizio di pensione per gli animali. Nel 2023, ben 171 cani hanno usufruito di questa struttura, che garantisce spazi adeguati, riscaldamento e assistenza veterinaria h24. Il servizio si è rivelato particolarmente utile per chi, durante le vacanze, vuole affidare il proprio cane a una struttura sicura e professionale.

DEFENCE SYSTEM 2.0
Leader in Italia nel settore della distribuzione di strumenti per la difesa personale e articoli per la casa. Tra i nostri prodotti di punta spiccano gli spray al peperoncino legali e certificati, che fanno parte della gamma di prodotti per la legittima difesa più completa e affidabile presente in Italia.

